Metto giù alcuni pensieri sparsi sulla reggenza di Igor Tudor alla Juve.
Lo scorso anno, quando c'era da sostituire Motta, ero stato
d'accordo con la scelta. Serviva un allenatore con un minimo di polso
per una squadra che aveva perso fiducia nel tecnico e che doveva essere
portata a fine stagione col "pilota automatico" raggiungendo il quarto
posto (Motta lasciò dopo due sconfitte a -1 dal quarto posto, la
situazione non era naufragata).
Però la carriera di Tudor dice che se è un allenatore buono per
subentri e "scosse", d'altra parte ha una storia di esoneri e rapporti
che si deteriorano rapidamente con l'ambiente.
Grazie tante per il
traghettamento, ma tanti saluti: Tudor aveva anche il vantaggio di
accettare un contratto solo fino a fine stagione, sarebbe stato il caso di
organizzarsi fin da aprile per lavorare a un profilo nuovo. Un Gasperini
che va alla Roma secondo me sarebbe venuto di corsa a Torino, se fosse
stato contattato per tempo.
Invece la dirigenza non c'era (causa cacciata di Giuntoli) e Comolli
arrivò tardi. Anche senza dar credito alla imbarazzante versione di Sabatini sul
loro contatto, diamo per buono che ormai era troppo tardi. Anni fa
Marotta orfano di Conte scippò Simone Inzaghi alla Lazio, dove aveva già annunciato il
prolungamento del contratto ed era lì con la penna pronto a firmare, ma
diciamo pure che Gasperini pur non avendo firmato non voleva tornare
indietro sulla parola data a Ranieri.
Alla Juventus restò Tudor. Non bene, ma tant'è.
La squadra non mi sembra peggiorata rispetto allo scorso anno.
Dietro purtroppo è venuto a mancare Bremer, come lo scorso anno, davanti
c'è più scelta.
Purtroppo è rimasto sul groppone lo stipendio di Vlahovic che si
trova a essere l'unica punta. David aveva cominciato in modo promettente
ma mi sembra infilato in una spirale nera di sfiducia e errori
grotteschi, ancora vorrei non darlo per perso perché siamo ancora a
ottobre ma ora sta a lui essere un po' forte di testa. Certo lui e Openda
sembrano seconde punte, e l'unica punta è ancora Vlahovic; ma se gioca
il serbo con David/Openda poi non reggiamo anche Yldiz... squadra male
assortita, ma non peggiore dello scorso anno.
Tudor ha messo in campo moduli e uomini molto variabili, senza
trovare nessuna quadra. Purtroppo però non è che ci si potesse aspettare
molto di diverso: non è che le sue squadre abbiano mai mostrato un
"marchio" di gioco ben preciso.
Adesso è arrivato l'esonero. Giusto prima di un turno
infrasettimanale, cosa che non succede quasi mai, e senza un nome
pronto. Elementi che secondo me dicono ancora della insipienza
dirigenziale.
Ci sarà l'interregno di Brambilla, nel mentre circoleranno
indiscrezioni varie. Mancini, Spalletti, Palladino. E la
dirigenza internazionale potrebbe pure finire per pescare uno straniero da qualche
campionato estero, ripetendo gli errori fatti dal Milan con Fonseca e
Conceicao, o dal Napoli con Garcia. Sono molto sollevato che Mourinho
sia già accasato.
A questo punto il mio preferito sarebbe Palladino.
Forse in estate sarebbe stato una scelta rischiosa, sarebbe arrivato
come un "nuovo Motta", il giovane "giochista", ma dopo essersi lasciato
male con la Fiorentina (in modo inspiegabile, ha fatto meglio di
entrambe le annate di Italiano). Troppe aspettative.
Se subentra a un esonero le aspettative sono per forza di cose più
basse, dovrà "solo" dare fiducia e magari un paio di concetti di gioco
riconoscibili a cui aggrapparsi. Secondo me potrebbe tranquillamente
arrivare quarto, e sarebbe probabilmente l'unico con cui, se la
scommessa andasse bene, si potrebbe aprire un nuovo ciclo. Gli altri
(Mancini, Spalletti) sono ormai attempati e probabilmente hanno dato già
il meglio, oltre a essersi costruiti un ego ormai troppo grande.
Si dirà: ma la squadra è quella che è.
Sì, non è una squadra da scudetto, ma è una squadra che arriva
regolarmente tra le prime quattro. Secondo me con 2/3 innesti indovinati nei
prossimi due anni potrebbe tornare a lottare per lo scudetto. Secondo me
non è una squadra da rifare da capo, in cui vanno cambiati 7/8
giocatori. Ci sono buoni giocatori ma hanno bisogno di qualcuno a
trascinare (il capitano oggi è Locatelli...) e a dare forza.
In questo contesto secondo me un allenatore che crei fiducia e
automatismi su cui innestare qualcuno potrebbe davvero aprire un ciclo.
Nella più rosea delle previsioni, ovviamente.
Ma è una cosa che di Tudor
non avrei detto comunque.