giovedì 24 aprile 2025

Isaac Asimov

Segnalo questo articolo molto completo sulla figura di Isaac Asimov, che condivido praticamente al 100%.
Parliamo di un genio assoluto, che ha la piccola "colpa" di aver indirizzato, con il suo stile asciutto e semplice, la fantascienza tutta verso quella direzione, o quella vulgata.
Ma i suoi sterminati racconti sono una summa filosofica di domande sulla realtà, l'esistente, il sapere, in definitiva su cos'è l'uomo.
Sono la versione fantascientifica delle tragedie greche, senza essere tragedie ma con in più l'ottimismo.
Questo passaggio
Un paradosso ambulante: l’uomo che è stato un pilastro della “space opera” raramente lasciava New York. E di solito prendeva il treno.

mi ricorda Salgari, l'uomo che descrisse mondi esotici e avventurosi senza allontanarsi mai dalla pianura padana.

Salgari e Asimov, due pilastri della letteratura per ragazzi. A 10-12 anni divoravo il primo, il secondo l'ho conosciuto un po' tardi - probabilmente l'età giusta è l'adolescenza tra i 15 e i 20 ma l'ho divorato ugualmente.
E entrambi non li rileggo, per evitare il fatto che "invecchiano male". Ma sarà vero, poi, di Asimov? Forse i cicli sì, ma le novelle, molte novelle sono geniali a ogni età.

 

Nessun commento:

Posta un commento